Filosofo statunitense di origine ceca. Tra i massimi esponenti del
Neopositivismo, fu allievo di M. Schlick e fece parte del Circolo di Vienna. Nel
1931 si trasferì negli Stati Uniti per insegnare alla State University of
Jowa, dove rimase sino al 1940, quando ottenne la cattedra di Filosofia alla
Minnesota University. Condirettore della rivista "Philosophy and Science", dal
1934 e (dal 1949) dei
Philosophical Studies, F. fu tra i primi a
diffondere la dottrina neopositivistica negli Stati Uniti, definendola
"positivismo logico" (
Logical Positivism), nome con cui il Neopositivismo
si è imposto in America. Tra le sue opere:
Teoria ed esperienza nella
fisica, 1929;
Caso e legge, 1929;
Positivismo logico. Un nuovo
movimento nella filosofia europea, in collaborazione, 1931;
Il carattere
logico del principio dell'induzione, 1934;
Operazionalismo e metodo
scientifico, 1945 (n. Reichenberg, od. Liberec, Boemia 1902).